News
Le ultime notizie dallo Studio
Manovra 2026: l’impatto fiscale per le imprese tra aumento IRES, IVA e nuove entrate strutturali
27 Ottobre 2025, di Anna Fabi – PMI.it Nel triennio 2026–2028 la Legge di Bilancio delinea un riequilibrio d’imposta che alleggerisce il peso delle imposte sui redditi delle famiglie ma incrementa la pressione fiscale sulle imprese. Si tratta di un’operazione che sposta dunque il baricentro della fiscalità italiana dal reddito al consumo e dai lavoratori soggetti IRPEF verso i
Rottamazione quinquies: tutte le cartelle ammesse o escluse
28 Ottobre 2025, di Barbara Weisz – PMI.it Alla Rottamazione quinquies – la nuova definizione agevolata prevista nel Disegno di Legge di Bilancio 2026, all’esame del Parlamento – possono aderire i contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi, per tutte le cartelle esattoriali affidate all’agente della riscossione dal 2000 a 2023 e riguardanti imposte e contributi omessi ad esclusione di quelle emesse a
Decreto Sicurezza Lavoro: ok a nuovi adempimenti e tutele
28 Ottobre 2025, di Barbara Weisz – PMI.it Badge digitale nei cantieri per garantire il rispetto delle regole in materia di sicurezza sul lavoro, multe potenziate per il mancato rispetto delle norme sulla patente a crediti, nuove disposizioni sulla formazione obbligatoria e nuove premialità per le aziende virtuose: sono le novità del nuovo Decreto approvato in Consiglio dei Ministri,
Mobilità in deroga in aree di crisi industriale: scattano i nuovi controlli INPS
28 Ottobre 2025, di Anna Fabi – PMI.it L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 3205 del 27 ottobre 2025, con cui aggiorna le istruzioni operative relative ai trattamenti di mobilità in deroga destinati ai lavoratori che operano in aree di crisi industriale complessa. Le modifiche recepiscono quanto indicato nella circolare n. 16/2025 del Ministero del Lavoro e introducono nuovi controlli automatizzati nel flusso informativo tra
Pignoramenti in Manovra 2026: stretta sui crediti fatturati
24 Ottobre 2025, di Teresa Barone – PMI.it A partire dal 2026 l’Agenzia delle Entrate potrebbe accedere anche ai dati relativi ai corrispettivi delle fatture emesse, avviando direttamente pignoramenti e procedure esecutive. Lo prevede l’articolo 27 del disegno di Legge di Bilancio (Estensione del patrimonio informativo dell’Agenzia delle entrate – Riscossione). La Manovra estende il patrimonio informativo a disposizione del
Accordi per l’innovazione – 2025
Fonte: MIMIT Le risorse Con il decreto ministeriale 4 settembre 2025 sono state rese disponibili risorse pari a 731 milioni di euro, di cui: A chi si rivolge Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, ivi comprese quelle artigiane,
TFR e stipendi dal Fondo di Garanzia: potenziato il servizio INPS
23 Ottobre 2025, di Redazione PMI.it – PMI.it Ultimo step per il servizio online INPS dedicato al Fondo di Garanzia TFR e crediti da lavoro. Dopo il rilascio, avvenuto alla fine dello scorso anno e la più recente apertura ai patronati dell’estate scorsa, ora possono accedere gli avvocati. Come funziona il Fondo di Garanzia TFR Il Fondo di Garanzia consente ai
Prossime scadenze fiscali per l’impresa
Fonte: MySolution IN BREVE IVA Rimborso IVA del terzo trimestre 2025: modello TR da trasmettere entro il 31 ottobre I contribuenti IVA che hanno realizzato nel trimestre solare un’eccedenza di imposta detraibile superiore a 2.582,28 euro e che intendono chiedere in tutto o in parte il rimborso di questa somma (o l’utilizzo in compensazione per
Stop alla compensazione tra crediti fiscali e debiti INPS e INAIL
24 Ottobre 2025, di Teresa Barone – PMI.it A partire dal 1° luglio 2026 non sarà più possibile applicare la compensazione dei crediti fiscali con i debiti relativi ai contributi previdenziali e assistenziali. Lo prevede la Legge di Bilancio 2026 che, se sarà confermata in via definitiva, porterà a regime il limite attuale senza prevedere alcuna eccezione. La Manovra introduce le nuove restrizioni su